Lime celebra il Milano Pride 2023
Uno dei valori fondamentali di Lime è quello di creare un'azienda in cui tutti siano connessi in modo sicuro e abbiano accesso ad un trasporto sostenibile ed equo, indipendentemente da età, provenienza, reddito o abilità. Molti dei nostri colleghi ricordano con chiarezza il timore che, crescendo, l'essere apertamente gay significasse una vita di rifiuto e discriminazione. Sebbene ci sia ancora molto da fare per porre fine alle discriminazioni basate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere, festeggiamo le conquiste faticosamente ottenute nei Paesi di tutto il mondo e il fatto che molti altri bambini oggi cresceranno amati e accettati, senza paura di essere orgogliosamente se stessi. Questo è il motore che ci spinge a perseguire la vera uguaglianza.
Questo mese stiamo diffondendo la conoscenza di gruppi locali come My Trans Wellness a Los Angeles, The Transgender District a San Francisco, Pride a Londra e altri ancora, ogni qualvolta salgono su un veicolo Lime. Allo stesso modo non vediamo l'ora di vedere i nostri rider essere orgogliosi di Milano, una città in costante evoluzione, il cui progresso è possibile solo grazie a generazioni di attivisti queer che hanno lottato per chiedere un mondo in cui i membri della comunità LGBTQIA+ possano vivere con maggiore dignità, orgoglio e senza paura delle discriminazioni.
Questa storia e le storie dei pionieri che hanno lottato per l'uguaglianza, sono il motivo per cui celebriamo il Milano Pride a giugno.
Con Lime, non importa chi tu sia, sei il benvenuto a viaggiare con noi.

La Lime Pride Map di Milano
Lime si impegna a sostenere le comunità storicamente non assistite in modi creativi e d'impatto, per dimostrare a tutti gli abitanti delle città in cui operiamo che, indipendentemente da chi sei, sei il benvenuto in sella con noi.
Ecco perché, in occasione del Milano Pride 2023, Lime svela una mappa per invitare gli utenti a conoscere e scoprire i luoghi più significativi della comunità LGBTQIA+ milanese. Un vero e proprio percorso che vuole essere anche una sorta di “archivio storico” a cielo aperto, portando i cittadini alla scoperta di luoghi, anche molto noti della città, che ricoprono un ruolo importante storicamente e nelle storie della comunità LGBTQIA+.


STOP 1 - Libreria Antigone
Via Antonio Kramer, 20
La libreria Antigone è vero punto di riferimento per la comunità gay di Milano. È nata per diffondere la cultura LGBTIQIA+ e femminista, è ed il luogo in cui vengono svolte presentazioni di libri, corsi di scrittura ed eventi.

STOP 2 - Piazza Scala
Se Piazza Scala potesse parlare racconterebbe tutte le manifestazioni e proteste che la comunità LGBTIQIA+ milanese (e non solo) ha portato avanti proprio da qui. In questa piazza venne celebrato il 27 giugno 1992 il primo matrimonio gay, che per quanto simbolico, segnò un'epoca.

STOP 3 - Casa Morigi
Via Morigi no. 8
Casa Morigi si trova a pochi passi dal Duomo e oggi non è che un bellissimo palazzo quattrocentesco in cui è possibile trovare un ristorante e un albergo. Ma si tratta di un luogo storico per la comunità gay milanese. Nel 1976 infatti questo edificio venne occupato da ragazzi e ragazzi con il bisogno di avere un luogo nel quale poter esprimere la propria identità. Fu proprio qui infatti che nacque quello che per molti è considerato il primo movimento gay italiano.

STOP 4 - Via Lecco
In tutto il quartiere ci sono locali e bar che sono frequentati giornalmente dalla comunità LGBTQIA+ milanese e internazionale. Perché tra le strade di Porta Venezia, e in particolare in via Lecco e in Largo Belllintani, a giugno vengono organizzati tantissimi eventi per celebrare il mese del Pride. Dall’apertura del Mono fino al LeccoMilano, via Lecco è subito diventata il punto di riferimento della vita notturna LGBTQIA+ milanese, riempiendosi di anno in anno con bar e ristoranti dove passare la serata o organizzare un aperitivo con amici.

STOP 5 - Porta Venezia
Porta Venezia oggi è il luogo migliore per conoscere la comunità LGBTQIA+ milanese più da vicino. A dare il benvenuto al quartiere troverai la grande bandiera arcobaleno della banchina della metropolitana, ma è subito fuori la metro che troverai il centro della movida. I bar di Via Lecco e delle vie intorno sono i luoghi perfetti per un cocktail con gli amici, per trovarne di nuovi oppure assistere a presentazioni di libri e incontri su diversi temi che riguardano la comunità. Tutto il quartiere è molto friendly e sono tanti i bar della zona e gli esercizi commerciali che sventolano la bandiera arcobaleno 365 giorni l’anno.

STOP 6 - Plastic
Via Gargano, 15
Da più di 20 anni il Plastic è sinonimo di sabato sera per tutti i milanesi e non. Serata il mercoledì sera e anche il venerdì, ma è il sabato che il Plastic raggiunge il suo apice durante la serata “Club Domani” con la selezione musicale di Andrea Ratti e Sergio Tavelli. Il club è meta di un pubblico molto variegato, non necessariamente LGBTQIA+, di celebrità, di nostalgici della “vecchia” Milano e di coloro che la notte la vivono fino in fondo.

STOP 7 - CIG Arcigay Milan
Via Bezzecca, 3
Il CIG Arcigay Milano è un'organizzazione di volontariato che dal 1984 promuove servizi, svolgere attività, costruire progetti e spazi di incontro, lotta e crescita. Il CIG si occupa di accoglienza, salute, formazione, socialità, cultura e del Milano Pride. Se vuoi maggiori info o hai bisogno di ascolto e supporta, contatta la loro helpline @prontocig.

STOP 8 - Piccolo Teatro Strehler
Largo Greppi, 1
Progettato da Marco Zanuso e inaugurato nel 1998, il Piccolo Teatro Strehler ospita importanti spettacoli di danza, concerti e rassegne cinematografiche. Qui si svolge il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano.

STOP 9 - Arco della Pace
Piazza Sempione
L’arco trionfale di Milano, situato all’inizio di corso Sempione, è il luogo dove ogni anno si conclude il corteo del Milano Pride e dove si svolge l’evento finale con concerti ed interventi da parte di istituzioni ed esponenti della comunità LGBTQIA+.
Pronti a pedalare con Lime Pride?
Per partecipare al Pride di quest'anno, è ora di salire su un veicolo Lime e scoprire il viaggio LGBTQIA+ che abbiamo preparato per te. Per celebrare il Pride a Milano, otterrai uno sconto del 10% sulla tua corsa con il codice PRIDEMILANO*.
*Codice promozionale valido una volta per utente, a partire da lunedì 19 giugno 2023.
